Consiglio per gli affari economici

Dallo Statuto:

“Il Consiglio per gli affari economici è lo strumento di partecipazione per la cura pastorale dei beni e delle attività parrocchiali. È obbligatorio in ogni parrocchia (can.537) come aiuto al parroco per la sua responsabilità amministrativa”.

Il Consiglio per gli affari economici della parrocchia ha i seguenti compiti:
a) coadiuvare il parroco nel predisporre il bilancio preventivo dell’amministrazione ordinaria e straordinaria della parrocchia, elencando le voci di spesa prevedibili per i vari settori di attività e individuando i relativi mezzi di copertura;
b) stabilire, in accordo con il Consiglio pastorale, quale quota percentuale delle entrate ordinarie del bilancio della parrocchia vada destinata ad attività caritative, oltre a quanto viene raccolto per iniziative straordinarie;
c) approvare alla fine di ciascun esercizio, previo esame dei libri contabili e della relativa documentazione, il rendiconto consuntivo generale e dei vari settori di attività; il parere del consiglio va allegato alla presentazione del rendiconto da parte del parroco al Vescovo);
d) rendere conto al Consiglio pastorale della situazione economica della parrocchia “mediante una relazione annuale sul bilancio”;
e) verificare periodicamente la corretta attuazione delle previsioni di bilancio;
f) esprimere il parere sugli atti di straordinaria amministrazione;
g) curare l’aggiornamento annuale dello stato patrimoniale della parrocchia, il deposito dei relativi atti e documenti presso la Curia diocesana (can. 1284, § 2) e l’ordinata archiviazione delle copie negli uffici parrocchiali;
h) collaborare con il parroco nell’attuazione di tutte le altre normative e indicazioni circa i beni economici della parrocchia, contenute nella normativa canonica concordataria e civile.

Il Consiglio per gli affari economici della parrocchia è composto da:
– Cenni Romolo, economo
– Bartolini Angelo
– Monti Eugenio
– Bendanti Francesco
– Brusa Bruno
– Marconi Giorgio
– Collina Ermanno, segretario.

Il Consiglio per gli affari economici della parrocchia si incontra alcune volte all’anno o secondo le necessità e redige annualmente il rendiconto economico che è consegnato in Curia ed esposto nella bacheca della chiesa.