RESPONSABILI DELL’ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
– Il responsabile dell’organizzazione del servizio è il presidente pro tempore del Circolo Arca “Eugenio Monti”.
– Il servizio viene realizzato, come referente esecutivo, da un educatore responsabile.
REFERENTE PER IL PROGETTO EDUCATIVO
La referente per il progetto educativo è Anna Maria Marani (347/3228361, dfabbri1@alice.it).
FINALITA’ EDUCATIVA
1) Promuovere l’agio rispetto a i ragazzi e adolescenti in un luogo di condivisione e relazione;
2) Promuovere il sostegno alle famiglie nell’assistenza ai ragazzi e adolescenti, accogliendo i medesimi in una struttura certa e determinata, evitando quindi l’abbandono a se stessi, e le possibili devianze;
3) Promuovere l’integrazione generazionale, con gli adulti e gli anziani;
4) Promuovere il coinvolgimento a livello di espressione e sviluppo attitudinale;
5) Promuovere l’impegno e lo studio extra scolastico (doposcuola);
6) Promuovere il sostegno allo studio per quelle aree in cui i ragazzi sono in debito;
7) Promuovere l’attività sportiva
DESTINATARI DEL SERVIZIO
Il servizio è destinato ai ragazzi, anche diversamente abili, che frequentano le scuole secondarie di primo grado della città di Imola.
LUOGHI DI SVOLGIMENTO
L’attività si svolge presso i locali del Circolo Arca “Eugenio Monti” e della parrocchia di san Giovanni evangelista, in via Massimo Villa 13, nel quartiere Zolino.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
– Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, per l’intera durata dell’anno scolastico, da settembre a giugno.
– Le interruzioni del servizio in occasione delle festività civili e religiose (Natale, Carnevale, Pasqua, Festa della Liberazione, Festa dei Lavoratori, Festa della Repubblica) vengono determinate in base al calendario delle lezioni approntato dagli istituti comprensivi della città di Imola.
– E’ possibile concordare un proseguimento del servizio nel corso dei mesi di giugno e di luglio per i ragazzi impegnati con la preparazione dell’esame di maturità, secondo modalità da concordare assieme all’educatore responsabile e alla referente per il progetto educativo.
ORARIO DI SVOLGIMENTO
– L’attività si svolge dalle ore 14.30 alle ore 17.30, con la possibilità di usufruire del servizio della mensa alle ore 14.
– Programma di massima della giornata: gioco libero dalle ore 14.30 alle ore 15, compiti dalle ore 15 alle ore 16.45, a seguire merenda e gioco libero.
CONTRIBUTO PER L’ORGANIZZAZIONE
– Il contributo mensile (pari a una media di 20 giorni di doposcuola e di 60 ore di attività al mese) viene fissato in 75 euro, ed è comprensivo dell’assistenza durante i compiti e le attività ricreative e della merenda.
– Per i ragazzi che non sono soci del Circolo Arca “Eugenio Monti” è prevista una maggiorazione del contributo pari a 5 euro, per l’attivazione della copertura assicurativa.
– Il servizio della mensa, qualora richiesto, ha un costo aggiuntivo di 5 euro per ciascun pasto.
MODALITA’ E TEMPI PER LE ISCRIZIONI
– Le iscrizioni vengono raccolte presso la parrocchia di san Giovanni evangelista durante i mesi di maggio e di giugno, e in particolare durante le due settimane dell’Estate ragazzi.
Criteri per la redazione della graduatoria di ammissione
La graduatoria, tenendo conto che hanno diritto di precedenza i soci del Circolo Arca “Eugenio Monti”, verrà redatta rispettando i seguenti criteri:
1) la residenza del ragazzo nei territori della parrocchie di san Giovanni evangelista e di Pontesanto;
2) l’appartenenza del ragazzo alla comunità parrocchiale, ovvero la frequentazione dei gruppi dell’Azione cattolica ragazzi o dell’Agesci.